Caratteristiche delle lampade a LED: temperatura di colore, potenza, luce e altro
Le luci a LED stanno sostituendo ovunque le lampadine a incandescenza perché sono efficienti dal punto di vista energetico e durevoli.Ma spesso gli acquirenti ignorano questi “LED” perché non riescono a capirne i contrassegni.
Le caratteristiche tecniche delle lampade a LED sono più varie: prima era sufficiente selezionare la potenza in Watt, ma con le nuove fonti di luce artificiale tutto è un po' più complicato. Per scegliere l'opzione migliore, è necessario tenere conto di una serie di parametri.
Ti aiuteremo a comprendere le caratteristiche delle lampade a LED, ti spiegheremo il significato delle marcature e ti forniremo anche consigli pratici sulla scelta delle lampade per i diversi ambienti. Le informazioni dettagliate saranno un prezioso aiuto per organizzare un'illuminazione confortevole per un appartamento, una casa o un ufficio.
Il contenuto dell'articolo:
Caratteristiche delle lampade a LED
Per scegliere la giusta lampadina a LED è necessario studiarne tutti i parametri. La luce che emette è diversa da quella più familiare delle lampade ad incandescenza. Inoltre, questo flusso luminoso è lungi dall'essere uniforme come prima.
I LED differiscono notevolmente nella tonalità della resa cromatica (temperatura del colore), nell'angolo di diffusione e in altri parametri della luminosità emessa.
L'abbreviazione "LED" sta per diodo emettitore di luce.Si tratta di lampade per illuminazione artificiale a LED, vendute nei negozi di illuminazione. Sono utilizzati in apparecchi di illuminazione installati sia all'aperto che in ambienti di vario scopo.
Non esiste un’etichettatura obbligatoria uniforme per tutte le lampade a LED. Ogni produttore crea il proprio numero di articolo. Naturalmente contiene le principali caratteristiche tecniche del prodotto.
Tuttavia, ciò avviene spesso sotto forma di abbreviazioni, che non sono così facili da comprendere. In questo caso, una serie di parametri sono indicati solo sulla scatola della lampadina.
Tutto ciò deve essere preso in considerazione quando si sceglie il LED. Si consiglia di selezionare le lampade LED individualmente per ogni stanza e area di illuminazione. In questa materia, non è importante solo la temperatura del colore, ma anche altre caratteristiche della lampada a LED, e ha molti di questi parametri.
Temperatura colore e tonalità della luminescenza
Sulla confezione di ogni lampada LED l'indicatore della temperatura colore è sempre nel punto più visibile. Questa è la caratteristica principale di questo apparecchio di illuminazione.
Se per le lampadine convenzionali con filamento di tungsteno il colore della luce rientra nell'intervallo ristretto di 2200–2800 K, per le lampadine a LED oscilla su un intervallo molto più ampio.
Questo indicatore non è in alcun modo correlato alla temperatura di riscaldamento della superficie della lampadina LED e al calore da essa emesso. Al massimo, il LED può riscaldarsi fino a 60–65°C. Per fare un confronto, un analogo con un filamento da 100 W si riscalda fino a 250–265°C.
Quasi tutta l'energia elettrica contenuta in un LED viene convertita in luce.E indipendentemente dallo spettro di colori a cui appartiene, la temperatura di riscaldamento superficiale sarà sempre più o meno la stessa.
Tutte le lampade a LED temperatura di colore (colori della luce) sono solitamente divisi in tre gruppi:
- WW (Bianco caldo) – “bianco caldo” con uno spettro di emissione di 2700–3300 K;
- NW (bianco neutro) – “bianco naturale” con range 3300–5000 K;
- CW (bianco freddo) – “bianco freddo” con emissione luminosa >5000 K.
Secondo la percezione umana, la prima opzione corrisponde approssimativamente all'illuminazione stradale proveniente dal sole all'orizzonte. Il secondo è la luce solare all'ora di pranzo con tempo sereno. La terza all'inizio dell'intervallo coincide con il sole che splende allo zenit, e quando arriva a 6500–7500 K equivale alla luce naturale durante il giorno quando è nuvoloso.
Quando si sceglie il colore della luce è necessario concentrarsi su dove verranno successivamente utilizzate le lampade. Le calde tonalità del giallo sono più adatte per le camere da letto e i bianchi di uno spettro naturale o freddo sono più adatti per un corridoio o una cucina.
Selezionare saggiamente i LED è una scienza. E la cosa principale qui è iniziare dalla stanza più illuminata. Una lampadina a LED selezionata in modo errato può danneggiare gravemente la vista di una persona.
I progettisti illuminotecnici devono tenere conto non solo del colore del LED, ma anche della luminosità e della resa cromatica della sorgente luminosa. In questo caso gioca un ruolo importante anche l’influenza dell’illuminazione creata sulla percezione delle persone.
L'occhio umano, quando entra in una stanza dalla strada, deve adattarsi rapidamente al cambiamento di illuminazione.Spesso i colori degli oggetti sembrano addirittura distorti e errati nei primi minuti.
Grado di resa cromatica delle lampade LED
Il secondo indicatore più importante della luce di una lampada a LED è l'indice di resa cromatica, denominato CRI o Ra. Questo indicatore è responsabile della trasmissione naturale di tutte le sfumature di colore da un oggetto che cade nel raggio di un apparecchio di illuminazione.
Se Ra<80, gli oggetti in una stanza illuminata a LED appariranno visivamente fiochi. Dovrebbe essere chiaro che la percezione dei colori è individuale per ogni persona. Inoltre, con l’età, diventa anche distorto.
È consuetudine considerare la resa cromatica non distorta, che si forma quando un oggetto è illuminato dai raggi del sole, come Ra=100 standard. Cioè, è così che di solito lo vediamo per strada con un'illuminazione interna naturale e non artificiale.
L’indice di resa cromatica delle lampade LED può essere suddiviso in quattro classi:
- 100 – massimo, che equivale alla percezione del colore alla luce naturale;
- da 100 a 90 – tali lampadine sono progettate per luoghi in cui è richiesta la riproduzione dei colori più accurata (laboratori, scrivanie e aree di lavoro);
- da 90 a 80 – opzioni per soggiorni ordinari e illuminazione generale;
- sotto gli 80 – lampade per apparecchi di illuminazione per corridoi, servizi igienici e locali di servizio, dove il trasferimento dell'ombra di alta qualità non è così importante.
Non esiste una connessione diretta tra resa cromatica e temperatura del colore. Queste sono caratteristiche indipendenti di una lampada a LED.
Angolo di diffusione e intensità del bagliore
Uno dei vantaggi delle lampade LED rispetto alle lampade convenzionali è la stretta direzionalità del flusso luminoso. Di per sé, un LED produce un raggio luminoso solo direttamente nella direzione del suo corpo.
Una lampadina a LED di solito ne contiene diverse o un'intera serie per creare un cono di luce specifico. È la stessa lampadina incandescente, al contrario, risplende contemporaneamente in tutte le direzioni tutt'intorno.
Il flusso luminoso delle lampadine LED può essere diffuso con un angolo compreso tra 60° e 340°, mentre le opzioni a direzionamento stretto vengono utilizzate per organizzare un'illuminazione spot orientata e per illuminare aree specifiche all'interno. Le lampade grandangolari sono progettate per l'illuminazione generale del soffitto.
L'intensità del bagliore (emissione luminosa) riflette l'efficienza di emissione della lampada a LED. Questa caratteristica si misura in lm/W. Il valore in lumen (lm) è il valore del flusso luminoso e Watt è la potenza della lampadina. Nella marcatura sono indicati insieme come un'unica cifra in lm/W oppure separatamente.
Più alto è questo indicatore, più efficiente dal punto di vista energetico ed economica è la lampada a LED. D'altra parte, quanto maggiore è il flusso luminoso di una determinata lampadina, tanto meno prodotti saranno necessari per illuminare la stanza.
Design: base e lampadina
Strutturalmente la lampada LED è composta da:
- circuito stampato con driver per convertire la corrente alternata in corrente continua;
- sorgente luminosa: uno o più LED;
- lampadine diffusori progettate per una dispersione uniforme della luce;
- base e alloggiamento.
Inoltre, all'interno è presente un piccolo radiatore che dissipa l'energia termica generata quando il cristallo LED si illumina. Anche se si è formato un po', è ancora lì.
Di tutti questi elementi, solo la forma del bulbo e tipo di base. Gli altri dettagli non sono nemmeno descritti nelle marcature e nelle schede tecniche di tali lampadine.
Molto spesso, a casa, le lampade a LED vengono utilizzate con prese filettate standard.
Hanno la lettera "E" nella loro designazione e un numero che indica la dimensione del diametro. Opzione tipica - attacco E27, simile a una lampada domestica convenzionale con filamento da 60, 80 o 100 W.
Nelle case si possono trovare anche lampadine con base servitore E14 ("candele" per applique).
Modelli con Presa per pin G o GU sono destinati a sostituire gli analoghi alogeni. E le GX sono piccole lampade piatte per illuminazione ad incasso. Sono montati su pareti e soffitti di mobili.
Anche il design dell'alloggiamento differisce in Grado di protezione IP. In ambienti asciutti e senza molta polvere (ad esempio corridoi e camere da letto di appartamenti), sarà sufficiente IP20 o IP21. Per l'installazione in cucine, bagni o garage, è necessario selezionare una lampada con IP56 o superiore. E solo i modelli con almeno IP65 sono adatti per l'uso esterno.
Potenza e parametri di potenza
Il LED è alimentato da una tensione costante di 12–24 Volt.Per poter avvitare una lampadina a LED in una lampada da 220 V, il suo alloggiamento contiene il trasformatore necessario. Per le strisce LED, questo convertitore è un dispositivo esterno. Per le lampade inizialmente è già integrato nella base.
Per le lampade a incandescenza, luminosità e consumo energetico sono direttamente correlati. Più alto è il primo indicatore, più alto sarà il secondo.
Con gli analoghi LED la situazione è leggermente diversa. Qui la luminosità è determinata dalle caratteristiche dei LED installati all'interno e dal loro numero. A parità di potenza, diverse lampade LED possono variare notevolmente in luminosità e temperatura del colore.
Scelta del LED per stanze diverse
Le lampade con luce bianca naturale hanno meno probabilità di affaticare la vista. Tuttavia, per i locali residenziali si consiglia comunque di selezionare LED con una tinta gialla tenue. La luce artificiale proveniente da loro è più confortevole se esposta agli occhi per lungo tempo. Le luci interne intense prima o poi inizieranno a irritare.
Le lampade con tonalità blu fredde sono più adatte per gli uffici. Lì il vigore e la concentrazione da loro “generati” torneranno utili. Ma nella camera da letto e nell'asilo nido, tali opzioni non valgono sicuramente la pena di essere installate.
Un altro punto è la pulsazione delle lampadine a LED. Se la scheda del trasformatore LED non è progettata professionalmente, la lampada pulsa. Questo è il risultato della sua alimentazione CA.
Nella stragrande maggioranza dei casi questo non si nota nemmeno ad occhio nudo. Tuttavia, questa pulsazione costante ha un effetto negativo sulla vista e sul cervello. Quando acquisti lampade a LED, non dovresti inseguire prezzi eccessivamente economici.
È a questo punto che molti produttori negligenti risparmiano denaro, creando in seguito problemi al benessere dei consumatori.
Anche il produttore svolgerà un ruolo importante nella scelta delle lampadine a diodi. Abbiamo preparato una serie di articoli di recensione sulle lampade LED di diversi produttori.
Ti consigliamo di leggere:
- Lampade a LED “ASD”: revisione della gamma di modelli + suggerimenti e recensioni per la selezione
- Lampade a LED "Era": recensioni del produttore + breve panoramica della gamma di modelli
- Lampade LED Osram: recensioni, vantaggi e svantaggi, confronto con altri produttori
- Lampade a LED “Gauss”: recensioni, revisione dei vantaggi e degli svantaggi del produttore
Conclusioni e video utile sull'argomento
Per farti capire più facilmente come scegliere una lampada a LED, abbiamo effettuato una selezione di video con recensioni di diversi produttori e una descrizione dettagliata del loro lavoro.
Confronto tra diversi modelli di lampade a LED:
Descrizione dettagliata delle caratteristiche del LED:
Come funzionano le lampadine LED progettate per l'illuminazione domestica:
Quando si sceglie una lampada a LED per un apparecchio di illuminazione domestica, è necessario tenere conto di tutti i suoi parametri e caratteristiche tecniche. Ce ne sono parecchi, ma il tempo impiegato sarà sicuramente ripagato. E non tanto con i soldi, ma con la buona salute e il comfort domestico.
Hai qualcosa da aggiungere o hai domande sulla scelta delle lampade LED? Puoi lasciare commenti sulla pubblicazione, partecipare alle discussioni e condividere la tua esperienza nell'utilizzo di tali lampade. Il modulo di contatto si trova nel blocco inferiore.
Recentemente ho scoperto la bellezza delle lampade a LED. Mi sembra di aver sentito dire che esistono alcune lampadine a risparmio energetico, ma non di queste, ma di quelle fluorescenti. Pensavo che tali lampadine fossero usate solo nelle torce elettriche e simili. Si scopre che hanno applicazioni nella vita di tutti i giorni. Questo è un enorme risparmio oltre a un'eccellente illuminazione. Io ad esempio lavoro spesso al buio, la luce resta accesa tutta la notte. Ho cambiato le lampadine a incandescenza ogni 1,5-2 settimane. Mentre il LED ha una durata di diversi anni. Ora ho una lampadina nella mia stanza che consuma 10 W, ma brucia più luminosa di una a incandescenza da 60 W.
Voglio dire che non appena tali lampade sono entrate nel mercato generale, le ho immediatamente acquistate per me. Ho sostituito tutte le vecchie lampadine a incandescenza. Prima dell'acquisto fate attenzione alle loro caratteristiche, perché... differiscono per temperatura colore, potenza della lampada stessa e dispersione luminosa. Il flusso luminoso di tali lampade può generalmente essere diffuso da 60 a 340 gradi. Quindi la scelta è diventata maggiore rispetto a quelli a cui siamo abituati.
Solo un mese fa ho sostituito un paio di lampade a diodi bruciate. Ad essere sincero, mi piace tutto di loro: sia i risparmi che i costi stanno gradualmente diminuendo. Ma hanno uno svantaggio: dipendono troppo dalle fluttuazioni dell'elettricità nel cablaggio. È per questo motivo che la loro durata è inferiore a quella dichiarata dal produttore. Almeno per me è così.Il produttore dichiara 50.000 ore di funzionamento continuo, ovvero più di 5,5 anni per un secondo. Per me durano al massimo un anno o due. Ma anche in tali condizioni i vantaggi sono evidenti.
Ci sono alcune imprecisioni, ma sono fondamentali. Il flusso luminoso di un LED è calcolato dalla metà dell'angolo di diffusione. Lo traduco in russo: al centro è al 100% e dopo 90 gradi è la metà. Una lampada a incandescenza non ha una tale "sciocchezza", quindi l'area di un LED non può essere mantenuta nemmeno con un'efficienza maggiore. Inoltre la lampada da tavolo a LED non è un concorrente. Ma anche qui sfortuna, si scopre che il LED è “alimentato” da una corrente stabile, ed è più facile organizzare questo con la modulazione dell'ampiezza dell'impulso... Lo traduco in russo: il livello di ondulazione dipende dall'avidità di il produttore. E se leggi la documentazione tecnica dei LED, imparerai molte cose interessanti e si scopre che la vita di un LED dipende direttamente dalla sua temperatura di raffreddamento, inoltre si afferma che il degrado di un LED nel primo mese è alto al 30%.I migliori LED hanno un rendimento luminoso di 180Lm\W, ma quelli che ne mettono 60-90 nelle lampadine (come quelle fluorescenti)…..Il LED è una buona cosa, ma non bisogna aspettarselo un miracolo da esso.